
Lettriplicelium è il nuovo gruppo di lettura delle Serre dei Giardini, curato da Kilowatt: un percorso collettivo ed emersivo di lettura ad alta voce, conversazioni e domande per esplorare, apprendere e incuriosirsi.
Lettriplicelium nasce a marzo 2025, ma è nel nostro sottosuolo almeno dal 2022 grazie alla ricerca etnografica Non Leggere Qui promossa dalla Rete del Patto per la Lettura di Bologna.
In quella occasione, con la partecipazione di 5.606 persone che hanno accolto il nostro invito a interrogarsi sulla loro quotidianità in relazione alla lettura, abbiamo capito che leggere significa lasciarsi attraversare da molteplici voci e allenare la nostra capacità di accogliere l’inatteso.
La Lettriplice, quindi, è
colei che abbraccia il molteplice, sfugge agli stereotipi, non teme l’inatteso e resiste alla fagocitazione della sua attenzione.
Lettriplicelium è una serie di incontri informali e aperti a chiunque si sente un po’ «lettriplice» e ha voglia di entrare a far parte del micelio delle lettriplici. Come il micelio, che in natura connette le piante e fa emergere i funghi in superficie, lettriplicelium è un percorso per allenarci a esplorare il mondo e la conoscenza fuori dai binari (natura/cultura, maschio/femmina, mente/corpo, centro/periferia, insegnare/imparare) che dominano il sistema di pensiero occidentale
Per partecipare non è necessario aver letto un libro specifico o avere alcun tipo di preparazione! Per ogni incontro proporremo un’intuizione, una domanda o una metafora che possa aiutarci a coltivare la molteplicità dei punti di vista: l’invito è quello di portare con sé e condividere una o più letture che risuonino, in maniera anche evocativa, con lo spunto di partenza. Ci sarà a disposizione una bibliografia di riferimento che verrà di volta in volta elaborata per chi avesse bisogno di una fonte di ispirazione.
La partecipazione è libera e gratuita
Questo gruppo di lettura fa al caso tuo se hai voglia di leggere insieme, ascoltare in silenzio, fare domande, proporre riflessioni o esercizi, conoscere persone nuove con cui condividere un’esperienza di conoscenza.
INFORMAZIONI E ACCESSIBILITÀ
Lo spazio di Letriplicelium sarà allestito in modalità «bassa stimolazione», di conseguenza non troverai luci o suoni forti. Ci saranno cuscini e coperte disposti a terra, oltre a delle sedie a disposizione.
Lo spazio è accessibile alle carrozzine
I bagni sono accessibili/gender neutral
Non è prevista la traduzione LIS
È possibile che alcuni dei testi letti siano in lingua inglese
Lo spazio sarà aperto da 30 minuti prima dell’inizio dell’incontro
Kilowatt aderisce al Patto per la Lettura di Bologna.
Bibliografia consigliata
- Farinelli, F. (2003). Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Einaudi.
- Ferrante, A. A. (2023). Cosa può il compost. Fare con gli scarti per cambiare il mondo. Edizioni Tlon.
- Heller-Roazen, D. (2020). Il tatto interno. Archeologia di una sensazione. Quodlibet.
- Ostendorf, Y. (2023). Let’s become fungal: Mycelium teaching and the arts. Valiz.
- Re, T. (2022). Stupefacenti e proibite. Le piante maestre. Amrita Edizioni.Tsing, A. L. (2015). Il fungo alla fine del mondo: La possibilità di vita nei residui del capitalismo. Keller Editore.