COME ERAVAMO

All’inizio del ‘900 il Comune di Bologna acquista un terreno confinante con i Giardini Margherita e adiacente a via Castiglione. Qui verranno costruite delle serre per il ricovero delle piante nel periodo invernale.

Nel 2014 abbiamo iniziato un intervento di rigenerazione di questo splendido spazio, non prima però di immortalare ciò che ci ha accolto quando abbiamo aperto i cancelli per la prima volta. Nelle immagini che seguono, il prima e il dopo delle Serre: sposta la freccina sulle fotografie ed esplora il passato e il presente di questi luoghi!

IL MORPHING FOTOGRAFICO

Le fotografie che vedi qui sotto sono state scattate nello stesso esatto punto, a distanza di anni. Non c’è alcun effetto speciale né intervento di computer grafica! È un vero morphing fotografico capace di mettere in relazione presente e passato. 

La ex casa del custode dei Giardini Margherita è oggi la sede di Kilowatt, oltrechè del coworking, del bistrot VETRO e del servizio educativo KwBaby.

I vecchi semenzai, dove venivano coltivate le piante in outdoor, sono stati trasformati in panche-orto: sedute in legno immerse nel verde, illuminate da vecchi vasetti di terracotta contenenti luci a led e attraversate da un canale acustico che diffonde musica e sonorità.

Prima serra di coltivazione, oggi Serra Bar, uno dei punti bar estivi (quello sotto al pino marittimo): 11 metri di bancone realizzati da Simone Bellotti assemblando assi, mobili, tavoli, sedie, vasi di terracotta abbandonati, trovati alle Serre al nostro arrivo, nel 2014. Le lampade sono vasi di terracotta con dentro dei faretti, la bottigliera sospesa è fatta con legno e pezzi di reticolato; qui e là spuntano pezzi di sedie, maniglie, oggetti ornamentali ricchi di storia; quasi come in un libro pop up.

Il Botanical Bar sorge sotto al porticato della palazzina, già ex casa del custode, immerso in un glicine piantato negli anni ’70 e oggi sempre più rigoglioso. Il Bar è lo snodo primaverile-estivo di tutto il servizio di VETRO Bistrot, aperto tutti i giorni, da colazione a cena.

La Gabbia del Leone è una struttura storica situata all’interno dei Giardini Margherita. Fino agli anni ’80 ospitava una coppia di leoni, oggi ospita Reno, l’opera di Michele Liparesi posta sopra la struttura.

Nato sull’area di quelli che un tempo erano i vivai ornamentali dei Giardini Margherita, l’orto delle Serre è un vettore di rigenerazione e riqualificazione. È uno spazio di conoscenza, di arte, di cura e di relazione; una piattaforma di formazione esperienziale inclusiva e terapeutica, grazie ai progetti attivati da Kilowatt con le cooperative sociali del territorio e con l’amministrazione pubblica. Ospita, inoltre, l’impianto di coltivazione acquaponica, in profonda sinergia con la cucina e il bar di VETRO Bistrot e una serie di opere d’arte, tra cui Landmark di Andreco.

Nella zona sud delle Serre non c’è solo il mitico pino marittimo, creatura meravigliosa con più di mille anni di storia, ma anche la zona eventi delle Serre: il luogo dove si svolgono le proiezioni, i concerti, i talk, le sonorizzazioni live, i workshop, gli spettacoli della nostra rassegna culturale estiva. 120 giorni di programmazione gratuita, aperta a tutta la città.

Suono, architettura e natura si incontrano in Serra Sonora, la serra dei primi del ‘900 in vetro e ferro battuto. Uno spazio che abbiamo prevalentemente dedicato all’ascolto, grazie a un impianto audio site-specific ad alta fedeltà, ma progettato anche per eventi aziendali e incontri di networking.

Translate »
OSZAR »